
Tutto pronto in Puglia per la quarta edizione di “Vigna e olivo, tra innovazione e sosten...
La Camera di Commercio di Foggia, in collaborazione con l’Azienda Speciale CE.S.A.N., or...
Si terrà a Molfetta presso sabato 06 febbraio 2016, presso il Garden Hotel, il forum distrett...
A Foggia, cuore del granaio d’ Italia, si terrà il giorno 2 febbraio 2016 pr...
Il mondo agricolo ha bisogno di nuove chiavi di lettura per arrivare a uno sviluppo sostenibil...
04-11-2013
Pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione n.143 del 31 ottobre 2013 il Decreto dell’Assessore alle Risorse Agroalimentari n. 2/2013 per " Autorizzazione all’aumento del titolo alcolometrico volumico minimo naturale delle uve, dei mosti e dei vini, compresi quelli atti a dare vini IGP e DOP, nonché delle partite (cuvèe) atte a dare vini spumanti. Campagna vendemmiale 2013/2014.
L’aumento è consentito nel limite massimo di 1,5% vol., secondo le modalità previste dalla normativa comunitaria, nazionale e regionale. Le operazioni di arricchimento sono autorizzate solo per i prodotti ottenuti dalle uve di varietà classificate “idonee alla coltivazione” nella Regione Puglia, come previsto dagli atti regionali.
Consulta il Decreto
Fruit Innovation: la fiera dell'ortofrutta
Innovazione e internazionalizzazione. E' attraverso il filtro di queste due parole-chiave che il progetto di Fruit Innovation, la fiera dell'ortofrutta che si terrà a Milano dal 20 al 22 maggio 2015 in contemporanea con Ex...
Export Vino, circolare per la semplificazione
I documenti per l’export continueranno così ad essere predisposti direttamente in Dogana, anche in via cumulativa per più produttori o differenti prodotti, con sensibili risparmi di tempo ed economici per le imprese che espo...
La ripresa secondo New Holland
«Non è stato un anno positivo». Al tradizionale appuntamento di fine anno, Marco Mazzaferri, al vertice di New Holland Italia, si presenta con sano pragmatismo e non nasconde le difficoltà di un 2013 davvero compl...
Arricchimento dei vini per la campagna vendemmiale 2013/2014
Pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione n.143 del 31 ottobre 2013 il Decreto dell’Assessore alle Risorse Agroalimentari n. 2/2013 per " Autorizzazione all’aumento del titolo alcolometrico volumico ...
Redditi fondiari, scatta la rivalutazione
La legge di Stabilità per l’anno 2013 contiene numerose novità di carattere fiscale. Tra queste, l’ulteriore rivalutazione del 15% dei redditi dominicali e agrari per le dichiarazioni dei redditi dei periodi d’im...
PSR Puglia, ecco le domande bio ammesse alla fase istruttoria
Con la determinazione n.178/2012 dell'Autorità di Gestione P.O. FESR 2007/2013 si approva l'elenco delle domande ammesse alla fase di istruttoria (All.1) relative al Bando 2012 PSR Misura 214 - Azione 1 - “Agricoltura Bio...
AgriCardClub.com 24-09-2013
Iscriviti alla nostra Newsletter
clicca su http://www.agricardclub.com/reg_newsl.php
Eventi
http://www.agricardclub.com/listaevento.php
Pubblica il tuo evento
inviandoci le informazioni su:
agricardclub@libero.it
Meteo
http://www.agricardclub.com/meteo.php
Modugno Agrochimica 19-11-2010
Analisi terreni, acque, alimenti - Ricerca nematodi - Diagnostica fogliare - Analisi fitopatologiche
Sede di Andria
Via Carissimi, 8/a
Cell. 328.1646984
Guglielmi dal 1954 16-05-2018
Hydro Fert s.r.l 15-11-2011
HYDRO FERT
...in armonia con la natura
Non perdere questa straordinaria occasione, visita il nostro sito www.hydrofert.it, o contattaci via mail all'indirizzo info@hydrofert.it, o al numero di telefono 0883/572414.
La Puglia In Tavola Srl 15-11-2011
MY VISION 15-11-2011
Elaboriamo studi di fattibilità relativi all'aspetto fiscale e finanziario, attraverso la redazione di opportuni business plans per verificare la congruita economico-finanziaria dell'intervento preposto.
Virgilio Riccardo 12-11-2010
Banner ONLINE per la tua Azienda!
Per richiedere banner per la propria azienda , inviare una mail tramite il modulo situato nella pagina principale della vostra sezione, con riferimento al tipo di banner e grandezza.
webmaster@agricardclub.it
Azienda agricola Liso - Olio Extravergine 10-12-2010
Visita il nostro sito : http://www.poderiliso.it/
I Tre Campanili - Oleificio Coop. della Riforma Fondiaria 08-02-2011
Acidità: 0.25 contenuto in acidità inferiore allo 0.8%)
Perossidi: 2.70
Profilo delle caratteristiche organolettiche: la nuova annata non è risultata molto carica di olive le quali sono state raccolte in una fase di giusta maturazione. Olio Extra Vergine Nectar presenta un fruttato medio con sensazioni di erba e carciofo. Amaro e Piccante in buon equilibrio e non molto pronunciati . Gusto tendenzialmente dolce con adeguata pastosità..
Bottiglia cilindrica da 750 ml, in vetro scuro
Lattina da 3 litri
Bottiglia cilindrica da 750 ml, in vetro scuro
Da una rigorosa selezione degli oliveti dei nostri soci, nasce Nectar, un olio Extra Vergine di Oliva dal fruttato intenso e dall'amabile profumo di carciofo che solo la varieta Coratina in purezza può esprimere . In quei terreni dove il frutto quando raggiunge la giusta maturazione per la raccolta ha un caldo colore giallo-verde. Il mosto d'Olio, ottenuto con l'estrazione a freddo, non passa nel separatore centrifugo ma viene depositato nelle posture sotterranee e lasciato a decantare. Qui La temperatura rimane costante tutto l'anno tra i 18°/20° e L'olio che affiora viene raccolto e imbottigliato. In questo modo Nectar conserva nel tempo tutta la corposità e i profumi dell'oliva appena raccolta.
Olio extra vergine di Oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici. Olio estratto in Italia da olive coltivate e raccolte in Italia. Estratto a Freddo BA/016 Reg.CE N. 2815/98
Studio Sellitri - assicurativo, fiscale 06-07-2011
Nuove e convenienti formule assicurative per il settore agricolo, agroalimentare e agrituristico. Richiedi il tuo preventivo.
PER LE AZIENDE AGRICOLE UNA POLIZZA UNICA : AGRIRAMA UNA COPERTURA A 360°
L'AGENZIA OFFRE SERVIZIO ALLA CLIENTELA PER LA CONCESSIONE DI PRESTITI PERSONALI FINO A E. 30.000,00 CON COMPASS.
Responsabile Agenzia Generale Sellitri Patrizia
Case fresche d'estate e calde in inverno. Con la 'pelle' di terra cruda, il 'cuore' di lana di pecora sarda, paglia di grano e riso, un amalgama di eccedenze offerte dalla natura. E su tutto i caldi raggi del sole di Sardegna. Sono gli ingredienti base per 'abitare crudo', per vivere sani e salvare l'ambiente. Costruzioni sorte senza utilizzare i derivati del petrolio, sostenere costi energe......
La green gym fa tendenza. Nata una quindicina di anni fà da un'idea di un medico inglese, questa attività vuole unire l'esercizio fisico all'aria aperta a un nuovo volontariato ecologico, all'insegna della salute e del rispetto dell'ambiente. Ovviamente l'attività fisica all'aria aperta fa bene alla respirazione, al sistema cardiocircolatorio e muscol......
La natura non smette mai di stupire e affascinare. E dai "prodotti di madre terra" si scopre come una sostanza in essi contenuta contrasterebbe lo sviluppo di forme tumorali. Un composto comune conosciuto per la sua azione contro il linfoma e alcune malattie della pelle potrebbe avere un effetto particolarmente letale nei confronti di alcuni tipi di tumori alla mammella molto aggr......